Infogest nasce a Verona negli anni ’90 e opera nel mercato dell’ICT da più di 20 anni offrendo la propria esperienza ad imprenditori ed aziende di Verona e non solo.
Mario Bergamini, fondatore di Infogest, racconta la storia della sua azienda rispondendo anche a qualche domanda personale.
La nascita di Infogest deriva da quello che chiamerei “un fallimento di successo”. Ricoprivo un ruolo importante in quella che allora era una tra le maggiori aziende ICT italiane e, in seguito al suo improvviso quanto rapido tracollo, ho raccolto una sfida cercando di trasformarla in un’opportunità. E così è stato: ho avuto un’intuizione che ha portato all’idea di Infogest. L’intenzione era quella di creare un’alternativa per i clienti che incarnasse i concetti di competenza e forte credibilità.
Credo siano soprattutto competenza, impegno ed entusiasmo ma l’elemento chiave che maggiormente ci connota è la CREDIBILITA’. Qualunque sia la tecnologia utilizzata o il servizio fornito, questa deve essere sempre la caratteristica principale del nostro lavoro. Per il nostro approccio al mondo dell’information technology, il filo conduttore per noi continuerà ovviamente sempre ad essere la COSTANTE INNOVAZIONE ed ELEVATE COMPETENZE, è tuttavia altrettanto importante il FATTORE ETICO ed UMANO declinato in tutte le direzioni.
Una forte coesione all’interno del nostro team e la creatività sono gli elementi in più che fanno la differenza. Quello che ci distingue è la voglia di trovare sempre le soluzioni più adeguate ed innovative ai problemi che si presentano per i nostri clienti, offrendogli delle risposte su misura e calate coerentemente sulla loro realtà aziendale.
No, quello che fa la differenza vera sono ancora le persone. Essere interlocutori tangibili è fondamentale nel rapporto coi clienti. Creare delle relazioni non “virtuali” e impegnarsi per “metterci la faccia” può fare davvero la differenza.
In un mondo sempre più cablato la miglior connessione rimane ancora il rapporto umano, questo non solo coi clienti, anzi, anche all’interno dell’azienda è molto importante la valorizzazione della persona. I nostri collaboratori per noi non sono solo persone che erogano servizi, ma sono parte di un team coeso, veri e propri rappresentanti della nostra azienda che offrono un valore aggiunto con la loro sensibilità personale.
.
Nel tempo libero mi piace stare all’aria aperta: in montagna d’inverno e in mare aperto d’estate. La barca a vela e il mare sono tra le mie passioni più grandi, lì sei quello che sei e tutto è semplice e diretto.
Direi di sì, in barca come in azienda occorre fare in modo che l’ ”equipaggio” funzioni ed è importante essere coordinati e affiatati per raggiungere le mete prestabilite. Ognuno ha dei compiti da svolgere ed ogni ruolo può essere decisivo. Sia in barca che in azienda inoltre le decisioni prese portano con sé una buona dose di responsabilità, anche nei confronti delle altre persone con cui si collabora. L’importante è cercare di governare sempre al meglio per non “andare a scogli”.